Tecnologia additiva
La produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) è una tecnica costruttiva che permette la creazione di un oggetto in modo additivo, cioè tramite la sovrapposizione di strati successivi (layer by layer), ed ha visto aumentare notevolmente le proprie potenzialità con lo sviluppo esponenziale delle tecnologie di stampa 3D.
In alcuni settori la fabbricazione additiva è già una realtà, non solo per la prototipazione rapida o per prodotti fortemente personalizzati, ma anche per produzioni rapide e in piccole serie, con riduzione dei tempi e dei costi rispetto ai processi tradizionali.
Quello che facciamo in Digitalmech è aiutare il Cliente a cogliere le opportunità generate dalla tecnologia additiva: lo assistiamo nella scelta del miglior processo evolutivo per il suo prodotto, consigliandolo e affiancandolo nelle decisioni chiave legate ai criteri di dimensionamento e verifica, grazie al supporto delle più avanzate tecnologie predittive e di analisi strutturale.
Restiamo al fianco del Cliente in tutte le fasi di sviluppo del progetto per garantire il miglior risultato in termini di tempi, uso dei materiali, tecnologie produttive ed esito finale.
Progettazione CAD 3D specifica per la tecnologia additiva
Uno dei punti chiave delle tecnologie additive è rappresentato dall’eliminazione dalla principale rigidità presente nelle attuali produzioni: causata dalle lavorazioni “sottrattive”, dalle attrezzature di produzione, dagli utensili, dalla stampistica, dai materiali. Le attrezzature di produzione determinano, infatti, una serie di vincoli sia sul design sia sul progetto del prodotto, superati i quali si possono raggiungere traguardi un tempo inimmaginabili in termini di time to market e costi di produzione.
Occorre però considerare che i maggiori vantaggi possono essere conseguiti solamente se il prodotto viene progettato nell’ottica di una realizzazione tramite tecnologia additiva, o almeno per una sua parte. Per questo in fase di realizzazione del modello 3D è fondamentale utilizzare paradigmi di sviluppo differenti dalle tradizionali metodologie progettuali.
Digitalmech srl è specializzata in questa tipologia di sviluppo 3D e realizza progetti specifici per la lavorazione con tecnologia additiva.
L’amministratore di Digitalmech parla della nostra mission
Il nostro servizio nel dettaglio:
- Analisi preliminare del progetto in ottica di riduzione costi, valutando complessità geometriche, materiali, volumi di produzione e personalizzazioni; sia nell’ambito di progetti nuovi che progetti esistenti;
- Realizzazione del modello 3D tramite i più avanzati software presenti sul mercato;
- Creazione, trasformazione e gestione ottimale del file STL e dello “slicing” del modello;
- Supporto e assistenza tecnica in fase di produzione.
Analisi Topologica
L’ottimizzazione topologica consente di determinare la conformazione ottimale di un componente per raggiungere l’obiettivo, ad esempio di resistenza meccanica, nel rispetto dei vincoli di volume o di massa complessiva.
La principale difficoltà insita in tale procedimento è stata sinora l’ottenimento di geometrie effettivamente realizzabili, ma l’evoluzione delle tecnologie additive ha ridotto drasticamente questo ostacolo permettendo di realizzare con precisioni e costi adeguati geometrie caratterizzate da cavità interne e sottosquadri complessi.
Le nuove tecnologie additive sono in grado di realizzare in sostanza qualunque forma che il progettista strutturale decida di intraprendere a livello progettuale; nonostante questo aspetto, la soluzione finale dovrà essere sempre individuata nei limiti di utilizzabilità delle strutture che soventemente devono integrarsi con la componentistica di impianto e con i dispositivi di servizio e di sicurezza di un generico sistema complesso.
Il nostro supporto comprende:
- Definizione di ingombri, condizioni di carico e d’interfaccia, determinazione della distribuzione ottimale del materiale;
- Simulazione dell’algoritmo di ottimizzazione;
- Reiterazione della soluzione ottimale teorica in funzione di vincoli funzionali e di assemblaggio;
- Calcolo della topologia ottimale tramite discretizzazione della struttura in modelli a elementi finiti avanzati;
- Valutazione delle prestazioni e simulazioni di funzionamento mediante gli strumenti di calcolo FEM – CFD.